ASSOCIAZIONE
PROPORCIA
&
ASSOCIAZIONE DI STUDI NAPOLEONICI
“26 MAGGIO 1805” |
In collaborazione con
l’Amministrazione Regionale del Friuli Venezia Giulia
l’Amministrazione Provinciale di Pordenone
l’Amministrazione Comunale di Brugnera
l’Amministrazione Comunale di Cordenons
l’Amministrazione Comunale di Fontanafredda
l’Amministrazione Comunale di Polcenigo
l’Amministrazione Comunale di Porcia
l’Amministrazione Comunale di Pordenone
l’Amministrazione Comunale di Sacile
Consorzio delle Pro-Loco “Meduna-Livenza” |
Presentano
la manifestazione a carattere Storico-Rievocativo:
foto Stefano Consolaro
Porcia
(Parco Villa Dolfin-Correr) (Casello di Guardia)
Pordenone
(Loggia comunale) (centro Multimediale area Convento San Francesco)
Sacile
(Palazzo Regazzoni-Flangini-Biglia)
Fontanafredda
(località Camolli-Casut)
Cordenons
(piazza centrale)
PREMESSA
La manifestazione vera e propria verrà preceduta, in data 16
marzo da
una conferenza preparatoria aull’argomento oggetto dell’iniziativa, che
si terra in Polcenigo alle ore 20.30 (presso la sede del GRAPO).
A questo primo incontro ne farà seguito un secondo, con modalità simili, presso le ex-scuole di Camolli-Casut in comune di Fontanafredda in data 24 marzo alle ore 20.00
Successivamente verranno organizzati tre appuntamenti cinematografici
curati dall’Associazione Cinema Zero di Pordenone in collaborazione con
l’Associazione di Studi Napoleonici “26 maggio 1805” ed aventi come
oggetto tre famose pellicole a soggetto napoleonico, selezionate in
base alle loro caratteristiche peculiari e destinate ad illustrare
momenti diversi dell’epopea napoleonica.
In particolare verranno proiettati (presso la sala riservata dell’ex
Convento di San Francesco in Pordenone):
in data 9 aprile 2009: “Il colonnello Chabert” di Yves Angelo, film
del 1994 con Gerard Depardieu e Fanny Ardant
in data 16 aprile 2009: “Guerra e Pace” di King Vidor, film del 1958 con
Henry Fonda e Audrey Hepburn
in data 23 aprile 2009: “Waterloo” di Sergej Bondarchuk, film del 1970
con Rod Steiger, Christopher Plummer e Orson Welles.
|
PROGRAMMA MANIFESTAZIONE
Porcia
presso i locali dell’antico Casello di Guardia
Sabato 18 aprile 2009
ore 11.00
Inaugurazione della Mostra storico-documentaria
“STORIE DI UOMINI.
LA BATTAGLIA DEI CAMOLLI ED I SUOI
PROTAGONISTI”
curatore dott. Roberto Gargiulo
Nei locali
dell’antico Casello di Guardia del comune di Porcia
saranno esposti reperti provenienti dalle raccolte dei:
Civici Musei di Trieste
Museo Stibbert di Firenze
Armeria Reale di Torino
Museo della battaglia di Wagram (Vienna)
e
numerose collezioni private italiane ed estere |
 foto Stefano Consolaro
|
 foto Stefano Consolaro
|
Questi cimeli saranno
accompagnati ed integrati da documenti d’epoca,
iconografie, cartografie, plastici in scala, ricostruzioni d’ambiente e
riproduzioni multimediali che accompagneranno il visitatore in un
approfondito viaggio nel passato alla riscoperta degli uomini che ne
furono protagonisti.
Presso i locali dell’esposizione sarà in vendita anche il volume
pubblicato per l’occasione dallo stesso dott. Gargiulo, per le Edizioni
Biblioteca dell’Immagine di Pordenone, corredato da un ampio apparato
illustrativo e dedicato alla Campagna napoleonica del 1809 in
Friuli,
alla battaglia dei Camolli e ai protagonisti degli avvenimenti
narrati.
Il volume, dal titolo “L’ultima vittoria di Napoleone. La
campagna
napoleonica del 1809 in Italia”, avrà diffusione sul territorio
nazionale e sarà presentato anche al Salone del Libro di torino
del
maggio 2009.
La stessa pubblicazione, nella sua seconda parte, svolgerà le funzioni di catalogo della mostra a cui è collegata. |
La mostra, che avrà accesso
gratuito, sarà aperta al pubblico sino a domenica 17 maggio 2009
(salvo proroghe) e secondo orari che verranno in seguito definiti.
Venerdì 1 maggio 2009
ore 09.00-10.00
Porcia
Villa Dolfin – Correr
A partire dalla mattina di Venerdì, coordinato dal sig. Stefano
Basso e dal sig. Fabio Ronchi, è previsto l’arrivo, all’interno
degli spazi appositamente allestiti di Villa Dolfin-Correr in Porcia,
dei gruppi di rievocazione che costituiranno il fulcro delle
manifestazioni dei giorni successivi.
Tra essi sono previsti contingenti dei seguenti reparti:
Reggimento “La Marina” piemontese
Reggimento “Savoia” piemontese
113° Fanteria di Linea francese
1° Fanteria”leggiera” italica
59° demi-brigade de Ligne francese
Reggimento Tirailleurs du Po
6° Reggimento di Fanteria Leggera + 1 pezzo di artiglieria
Reggimento Ducato di Parma
1° cacciatori a cavallo
23° Dragoni a cavallo
2° Règiment de Sanitè de la Garde
8° Reggimento di Fanteria di Linea francese
18° Reggimento di Fanteria di Linea francese
19° Reggimento di Fanteria di Linea francese
|
30° Reggimento di Fanteria
di Linea francese
57° Reggimento di Fanteria di Linea francese
Regiments de la Garde Imperiale
Reparto formazione artiglieria del Regno Italico (2 pezzi di
artiglieria)
22° demi brigade de Ligne
3° Reggimento austriaco Artiglieria di Linea + 3 pezzi di
artiglieria
7° Reggimento austriaco Fanteria Imperiale (KIR)
14 Reggimento austriaco Fanteria Imperiale (KIR)”von Klebecq”
44° Reggimento austriaco Fanteria Imperiale (KIR)
Reggimento austriaco K.K. “Wenzel graf Colloredo”
4° Reggimento “Churfurst” – Oberst Linkomp
51° Reggimento Fanteria Imperiale (KIR) “Spleny”
20° Reggimento Fanteria Imperiale (KIR) Principe Kaunitz-Rietberg
. Reggimento Fucilieri Russi “Apscheron” |
foto Stefano Consolaro
Nelle ore successive, i partecipanti
allestiranno l’accampamento militare francese e l’accampamento militare
austriaco con le rispettive cucine da campo ed accantonamenti;
essendo prevista la presenza di circa 400 - 450 soldati
rievocatori o “reenactors”, per i quali saranno montate circa 145/150
tende e almeno 25 bracieri.
Tali rievocatori provengono prevalentemente dall’Italia
Centro-Settentrionale, dall’Austria, dall’Ungheria, dalla Slovacchia,
dalla Repubblica Ceca, dalla Russia, da Malta, dalla Germania, dalla
Francia e dal Belgio.
Porcia
Villa Dolfin – Correr
a cura del sig. Stefano Basso, del dott. Fiorenzo Porracin
e del sig. Fabio Ronchi
Mattina
Ore 10.30: apprestamento e
allestimento accampamenti militari e strutture ad essi connesse. E’
consentita la visita libera da parte del pubblico ma senza un
coordinamento organizzativo e soprattutto senza un sistema organico di
visite guidate e/o illustrate da parte di personale addetto. Resta
sempre visitabile, come ovvio, la mostra storico-documentaria allestita
presso il Casello di Guardia in Porcia, secondo gli orari per queste
prestabiliti
Pomeriggio
Ore
14.30: apertura della
manifestazione. Negli accampamenti, accessibili liberamente al pubblico
o percorribili a mezzo visita guidata, verranno ricostruiti vari
momenti di vita militare: sveglia dei soldati, approntamento del rancio
del mattino, arruolamento dei coscritti, addestramento formale delle
reclute (marcia, schieramento, evoluzioni …) ed istruzione al maneggio
delle armi (ricostruzione del caricamento e delle modalità di
combattimento).
In questa fase è prevista la presenza di scolaresche, che
saranno
guidate da alcuni dei rievocatori alla scoperta della vita militare
all’epoca di Napoleone.
Ore 15.00: dopo una
dimostrazione di addestramento al pezzo, i gruppi d’artiglieria
saluteranno lo scoccare del mezzogiorno, con due colpi di cannone.
Ricostruzione dell’attività di cottura e rancio per la truppa,
cui il pubblico potrà assistere.
Ore 15.30:é prevista una sorta di prova generale della
battaglia, che vedrà coinvolti i “reenactors” non impegnati
presso il Comune di Cordenons nella locale manifestazione e coloro che
non rimarranno comunque di presidio presso gli accampamenti allestiti
in Villa Dolfin. L’esercitazione, che simulerà a tutti gli
effetti un episodio della battaglia, si terrà nei terreni posti
a ridosso della strada comunale che unisce Porcia alla località
di Palse, nei pressi della storica località
dell’“Argine di Santa Rufina”, uno degli epicentri storici dello
scontro.
Si tratterà comunque di una sorta di esercitazione sul campo,
quindi non organizzata in funzione della visione da parte del pubblico.
[Allo stato attuale questo punto del programma risulta ancora in attesa
delle dovute autorizzazioni private e legate all’ordine pubblico.
Pertanto non va ancora considerato parte integrante del programma
ufficiale]
|
 foto Stefano Consolaro
|
Ore 16.00: presso gli ambienti
interni di Villa Dolfin, verrà inaugurata la mostra fotografica
dedicata alle precedenti edizioni della Rievocazione storica di Porcia,
avvenute negli anni 2007 e 2008 e curata dal Circolo Fotografico “La
Finestra”.
Le foto della mostra possono essere viste all'indirizzo www.circololafinestra.it nella sezione Foto -> Lavori -> Camolli 1809.
Le foto dell'edizione 2009 saranno rese disponibili quanto prima su questo sito. Per informazioni contattare LaFinestra@CircoloLaFinestra.it.
The photos from the exhibition can be viewed at www.circololafinestra.it in section Foto -> Lavori -> Camolli 1809.
The photos of the 2009 edition will be available soon on this site. For information contact LaFinestra@CircoloLaFinestra.it.
Sera
Ore 21.00 Accampamenti presso
Villa Dolfin – Correr I Racconti del Bivacco spettacolo teatrale e
musicale a cura della Dott.ssa Elena Pessot, del dott. Fiorenzo
Porracin, del sig. Stefano Basso e dei gruppi di ricostruzione
partecipanti. Scopo dello spettacolo è quello di ricostruire le
atmosfere sonore ed emotive attraverso racconti di guerra, musiche
originali, balli, canti di soldati..
foto Stefano Consolaro
Fontanafredda
Località Camolli-Casut
(presso i locali della Scuola Elementare di Camolli)
Mattina
Ore 11.30: alla presenza di un
gruppo di formazione di rievocatori di circa 60 elementi (interforze)
verrà aperta al pubblico una piccola esposizione presso i locali
della
ex scuola elementare, formata principalmente dalle varie parti del
plastico in scala 1:300, approntato in occasione della Mostra a
soggetto napoleonico e relativa proprio alla battaglia dei Camolli, che
venne ospitata a Fontanafredda e a Villa Varda di Brugnera nel 1997.
|

|

|
Cordenons
Piazza principale del paese
Pomeriggio
Ore 16.00: un gruppo di
formazione di rievocatori di circa 70 elementi (interforze)
sfilerà per
la via principale del paese sino alla Piazza centrale. Qui i vari
gruppi rappresentati verranno presentati al pubblico, mentre
verrà
ricordato in tale occasione il ruolo ricoperto da Cordenons nelle
giornate cruciali del 15 e 16 aprile 1809 ed in particolare il suo
ruolo di Quartier Generale delle forse di Giovanni d’Austria durante la
battaglia dei Camolli.
Tale avvenimento si inserirà nel contesto più ampio di
manifestazioni organizzate dall’Amministrazione comunale di Cordenons. |
Sabato 2 maggio 2009
Sacile
Palazzo Flangini-Biglia
ore 09.30 - 13.00
ore 15.00 – 16.30
Inaugurazione
CONVEGNO
INTERNAZIONALE DI STORIA NAPOLEONICA
a cura del Dott. Roberto Gargiulo e della Dott. Elena Pessot
Associazione di Studi Napoleonici “26 maggio 1805”
Mattina
“La coscrizione nell’Italia napoleonica: fenomeno sociale e militare”
Moderatore
Capitano di Vascello Roberto Domini
Addetto per la Difesa presso l’Ambasciata d’Italia a Zagabria
e Storico Militare
Relatori del Convegno
dott.ssa Caterina Diemoz - l’Università degli Studi di Udine
prof. Virgilio Ilari - Docente presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
dott. Dino Minichelli - Docente presso l’Università degli Studi di Udine
dott. Fiorenzo Porracin - Rappresentante dell’Associazione di Studi Napoleonici 26 maggio 1805
prof. Alfredo Viggiano - Docente presso l’Università degli Studi di Padova
prof. Francesco Zampieri - Docente associato di Storia Moderna presso l’Università degli Studi di Verona
[Sulla base dei contatti tutt’ora in corso con gli studiosi invitati,
alcuni dei nomi indicati e la stessa organizzazione dell’evento
potrebbero essere suscettibili di cambiamento nei prossimi giorni.
Anche l’ordine degli interventi, allo stato attuale, è puramente
indicativo.]
A chiusura dei lavori (ore 16.30 – 17.00 e sino alle ore 18.30) le vie
cittadine saranno animate dalla sfilata di alcuni gruppi di
rievocazione storica, con simulazione di manovre in ordine chiuso,
esercitazioni a fuoco e una piccola scaramuccia tra truppe avversarie
presso l’area del Foro Boario.
Per tutta la durata del Convegno invece, Palazzo Flangini-Biglia
verrà presidiato, all’esterno ed all’interno, da un picchetto
d’onore di “reenactors”, provenienti da vari gruppi internazionali.
Pomeriggio
Porcia
Strade del centro cittadino
Ore 16.30: Sfilata dei
diversi reparti lungo le vie del centro storico di Porcia
Ore 17. 30 Inaugurazione
ufficiale della Manifestazione con schieramento dei Gruppi di
Rievocazione, presentazione degli stessi e saluto delle
autorità. Il
tutto probabilmente nell’area della barchessa prospiciente Villa Dolfin. |
 foto Stefano Consolaro
|
Pordenone
Corso Garibaldi – Piazzetta Cavour – Corso Vittorio Emanuele
Loggia Comunale
Inizio manifestazione ore 16.00
Ore 15.30: concentrazione di un
reparto di formazione (interforze) di circa 150 rievocatori provenienti
da Porcia.
Ore 16.00: inizio sfilata
truppe, accompagnate da musiche d’epoca, lungo Corso Garibaldi,
Piazzetta Cavour e Corso Vittorio Emanuele.
Ore 17.00: arrivo truppe nella
piazzetta della Loggia comunale di Pordenone, dove i reparti si
schiereranno per ordine di nazionalità e di Corpo d’appartenenza.
Ore 17.15: saluto delle
autorità.
Ore 17.30: il dott.
Roberto Gargiulo terrà una breve relazione atta a presentare e
ringraziare i reparti interventi e, successivamente, mirata a
illustrare rapidamente i fatti storici a cui si fa riferimento, con
particolare riguardo al combattimento di Pordenone, che
interessò la cittadina stessa ed ebbe luogo in molte delle
località che ancor oggi animano la vita quotidiana di Pordenone.
Sera
Porcia
Presso i locali del Castello dei conti di Porcia
Inizio manifestazione ore 20.30 circa
A cura della dott.ssa Pessot e di Stefano Basso,
avrà luogo uno spettacolo musicale e teatrale di carattere
mondano-civile, che impiegherà un gruppo di Musici, un intero
Stato Maggiore Francese (formato da rievocatori provenienti dall’intera
Europa) che, con l’ausilio di una voce recitante, su testi molto belli
di Heine, Reichard ed altri, tenterà di ricostruire le atmosfere
che si respiravano nei salotti della nobiltà locale e della
borghesia più raffinata, che esprimevano le élites
sociali e culturali del paesi conquistati o temporaneamente occupati
dalle Armate Napoleoniche.
Lo spettacolo, frutto di una approfondita ricerca musicologica e
storica, verrà integrato da coreografie e balli d’epoca.
Domenica 3 maggio
Porcia
Villa Dolfin – Correr e Vie del Centro storico
Mattina
Ore 9.00 apertura al pubblico
degli accampamenti, secondo le consuete modalità.
Ore 10.00 in Villa Dolfin schieramento dei Gruppi di Rievocazione, presentazione degli stessi, saluto delle autorità e breve descrizione preparatoria della rievocazione cui si sta per assistere.
Il tutto nell’area della barchessa prospiciente Villa Dolfin.
Ore 10.45 rievocazione della battaglia dei Camolli, nel Parco del Brolo di Villa Dolfin, che verrà appositamente attrezzato per ospitare lo spettacolo, consentendo le manovre dell’ampio numero di ricostruttori previsti e permettendone allo stesso tempo la miglior fruizione da parte del pubblico presente.
Pomeriggio
Ore 15.00: conferenza negli spazi della barchessa di Villa Dolfin, tenuta dal dottor Paolo Foramitti, Presidente per il Nord Italia
dell’Associazione culturale francese “Le Souvenir Napoléonien”
dal titolo “L'Armata d'Italia nel 1809 nella relazione dello
stato maggiore francese”.
Ore 16.30: chiusura ufficiale
degli accampamenti e termine della manifestazione
La mostra fotografica nei locali di Villa Dolfin e quella
storico-documentaria presso il Casello di Guardia in Porcia rimarranno
invece aperte al pubblico con gli orari definiti in tal senso
N.B. in occasione dell’inaugurazione
della Mostra presso il Casello di Guardia in Porcia e delle giornate
del 2 e 3 maggio 2009 verranno effettuati tre distinti Annulli Postali
curati dalla Filiale di Poste Italiane spa di Pordenone.
Va rilevato altresì che il 2009 costituirà un
anniversario di grande rilevanza culturale e turistica per l’Europa
intera. In occasione del Bicentenario di quella che fu opportunamente
definita l’ultima vittoriosa Campagna militare di Napoleone, l’intero
Continente sarà attraversato da una serie di manifestazioni
storico-rievocative, che interesseranno Francia, Italia, Austria,
Ungheria, Germania, Repubblica Ceca e Spagna. Come è stato
ampiamente dimostrato dalle analoghe iniziative tenutesi in Porcia nel
2007 e nel 2008, simili manifestazioni coinvolgono migliaia di
visitatori occasionali e appassionati. Le cinquemila presenze
registrate dalla tre giorni napoleonica del maggio 2008 nel purliliese
fanno quindi sperare in un ulteriore successo di pubblico e di critica
per una manifestazione ancora più imponente e distribuita sul
territorio come quella prevista per il 2009. La presenza assicurata in
tal senso e sin d’ora da autorità italiane ed estere e da
numerose comitive di visitatori provenienti da varie località
europee è la migliore dimostrazione del valore di questa
iniziativa la cui importanza va ormai superando i confini del nostro
paese. L’intero territorio ne trarrà infine evidenti vantaggi
anche in termini di ricaduta economica per l’ampio coinvolgimento della
rete ricettivo-commerciale dei comuni interessati.

Associazione di Studi Napoleonici
“26 maggio 1805”
Sede Legale: via Paulet n. 36 33078 San Vito al Tagliamento (PN)
tel/fax: 0434/876298
Presidente: cell. 338/4534168
Vicepresidente: cell. 349/5664531
e-mail:
robertogargiulo@inwind.it