![]() |
![]() |
|
Associazione
di Studi Napoleonici 26 maggio 1805 Sede Legale: via Paulet 36 33078 S.Vito al Tagliamento |
Camolli 1809
Cittadini dell’Impero |
Associazione
Pro Porcia Sede Legale: via Marconi 33 33080 Porcia |
immagine di Stefano
Consolaro
Città di Porcia
Parco e Villa Dolfin-Correr
Porcia
30 aprile - 2 maggio 2010
PROGRAMMA MANIFESTAZIONE*
Venerdì 30 aprile 2010
ore 15.00
PORCIA
Villa Dolfin – Correr
A partire dal primo pomeriggio di Venerdì (ore 15.00 circa) coordinato dai membri dell’Associazione di Studi Napoleonici "26 maggio 1805", è previsto l’arrivo, all’interno degli spazi appositamente allestiti di Villa Dolfin Correr in Porcia, dei gruppi di rievocazione che costituiranno il fulcro delle manifestazioni dei giorni successivi. Tra essi sono previsti reparti provenienti dalla Spagna, dall’Austria, dalla Repubblica Ceca, da Malta, dalla Germania e naturalmente dall’Italia. Nelle ore successive gli stessi provvederanno all’allestimento dell’accampamento militare francese, dei bivacchi delle truppe regolari e dei guerriglieri spagnoli e dell’accantonamento dell’esercito asburgico, con le rispettive cucine da campo ed accantonamenti. E’ prevista infatti la presenza di circa 140-160 soldati rievocatori o "reenactors". Contemporaneamente verranno allestite nel centro storico della cittadina le strutture che animeranno in particolare la rievocazione storica dei due giorni successivi. |
Sabato 1 maggio 2010
PORCIA
Parco e Villa
Dolfin Correr e Vie del Centro storico
Mattina Ore 10.00: apertura della manifestazione. Negli accampamenti, accessibili liberamente al pubblico, verranno ricostruiti vari momenti di vita militare: sveglia dei soldati, approntamento del rancio del mattino, arruolamento dei coscritti, addestramento formale delle reclute (marcia, schieramento, evoluzioni) ed istruzione al maneggio delle armi (caricamento e modalità di combattimento). Per
le strade del centro
storico invece saranno visitabili gli appositi spazi allestiti da
figuranti d’epoca in abiti civili e militari e riproducenti le consuete
occupazioni di un piccolo centro rurale collocato alla periferia
dell’Impero napoleonico e ospitante una piccola guarnigione militare. ![]() foto di Stefano Consolaro Proprio alla presenza militare saranno connessi in particolare quattro posti di guardia, presidiati da soldati e collocati in corrispondenza degli accessi al centro storico (Torre dell’Orologio; presso la breccia delle Mura posta di fronte alla Pizzeria Castello; presso il Ponte sul Rio Buion e vicino alla scalinata di via Rivierasca) Uno o più banditori civili, accompagnati da una piccola scorta militare, provvederanno alla pubblica lettura di Editti e Bandi dell’epoca, desunti da originali ricercati e selezionati dai membri dell’Associazione negli Archivi comunali di Porcia e Pordenone. Questi passaggi verranno effettuati secondo una precisa cadenza e a intervalli regolari lungo le strade del centro interessate dalla rievocazione. Lungo le stesse strade i rievocatori locali e quelli provenienti dall’esterno e/o a seguito dei reenactors militari avranno nel frattempo allestito un piccolo mercato settimanale del paese in cui saranno visitabili tra gli altri un piccolo mercato delle erbe (con vinaio e venditori di verdura, frutta e fiori), una fucina di fabbro ferraio con vendita di carbone, una bottega di sartoria, intenta a preparare abiti civili e a riparare divise militari, una taverna all’aperto, dove alcune cantiniere forniranno pasti e bevande ai soldati che desiderassero mescolarsi alla popolazione civile del borgo e diversi piccoli banchi di vendita occupati dai contadini del territorio che si recavano nel paese per vendere i proprio prodotti, alimentari e artigianali. Oltre a questo un conciatore e un calzolaio militari e altre figure simili. In
questa prospettiva le
vie del paese saranno attraversate da piccoli gruppi di soldati e di
abitanti, intenti al passeggio quotidiano o alle attività di una
normale giornata di lavoro.
Al piano
nobile di Villa Dolfin sarà possibile visitare la mostra fotografica realizzata dal
Circolo Fotografico La Finestra di Porcia con immagini delle passate
edizioni. ![]() foto di Stefano Consolaro
ore 12.30: inizierà il rancio per i militari e la "refezione" per i civili (reenactors) da consumarsi presso gli alloggiamenti in Villa Dolfin per i primi (con l’eccezione delle pattuglie "comandate" in paese) e negli spazi deputati per i secondi (individuati a seconda delle necessità nella stessa Villa o nel centro urbano). Pomeriggio ore
14.30: dopo la
"pausa pranzo" riprenderanno le attività "storiche" in paese e nella
villa
ore 17.30: non appena terminata la cerimonia della Coscrizione, una pattuglia franco-italiana condurrà in ceppi presso la Loggia due disertori arrestati poco prima nei dintorni del paese. Trattandosi di zona d’operazioni e di un esercito in campagna, le autorità militari presenti provvederanno a costituire immediatamente una Corte Marziale sotto la stessa Loggia. Il tribunale esaminerà rapidamente il caso dei due arrestati e gli stessi verranno quindi condannati ad essere passati per le armi in loco per "viltà di fronte al nemico". I due soldati verranno quindi condotti nel prato antistante il castello (sempre accessibile al pubblico, sia pure debitamente arginato e tenuto a distanza) e qui fucilati ad opera di un plotone di soldati franco-italiani, dopo aver ricevuto una breve benedizione ad opera di un ecclesiastico. Ore 19.30: : inizierà il rancio per i militari e la "refezione" per i civili (reenactors) da consumarsi presso gli alloggiamenti in Villa Dolfin per i primi (con l’eccezione delle pattuglie "comandate" in paese) e negli spazi deputati per i secondi (individuati a seconda delle necessità nella stessa Villa o nel centro urbano). <>
Sera
|
Domenica 2 maggio 2010
PORCIA
Parco e Villa
Dolfin Correr e Centro Storico del paese
Mattina Ore 9.30: apertura al pubblico degli accampamenti militari presenti nel parco della Villa e delle attività civili e militari allestite nel centro cittadino.
Ore 15.30: conferenza tenuta dal prof. Dino Minichelli dell’Associazione di Studi Napoleonici 26 maggio 1805 negli spazi della barchessa di Villa Dolfin sulla presenza degli italiani nella Grande Armée impegnata in Spagna. Ore 17.00: consegna degli attestati di partecipazione alla mostra modellistica a soggetto napoleonico ospitata dai locali della Loggia Comunale e successiva chiusura della stessa entro le ore 18.00. Ore 18.00: Chiusura ufficiale della manifestazione |
L’anno 2010 rappresenta un’occasione particolare per consolidare il legame con quelle realtà europee che sono ormai tradizionali ospiti di Porcia da più di tre anni. La presenza di una delegazione spagnola, proveniente da Madrid o da Colmenar de Oreja, costituirebbe quindi l’occasione per avviare nuovi e ulteriori rapporti con una nazione a cui il nostro paese è legato da antichi vincoli di amicizia. L’intervento di delegazioni provenienti dai vari paesi interessati è la migliore dimostrazione dell’interesse che la manifestazione di Porcia ormai riveste in ambito europeo e che i circa 30.000 visitatori registrati in occasione del Bicentenario del 2009 hanno attestato al di là di ogni facile trionfalismo. In occasione dell’evento verrà reso disponibile il DVD dal titolo La battaglia realizzato secondo le modalità sopra indicate. |